Come sostituire da soli il liquido dei freni

Il cambio del liquido dei freni è davvero necessario? Molti proprietari di auto prestano raramente attenzione al cambio del liquido dei freni e spesso non conoscono l'intervallo consigliato. Tuttavia, se il pedale del freno risulta morbido, lo spazio di frenata aumenta o il liquido dei freni si scurisce, questi sono chiari segni che è giunto il momento di cambiare il liquido dei freni, con conseguenze dirette sulla sicurezza di guida. Che cosa comporta esattamente il cambio del liquido dei freni? Con quale frequenza si dovrebbe effettuare il cambio del liquido dei freni e si può farlo in modo sicuro a casa? Questo articolo vi guiderà attraverso il processo di sostituzione del liquido dei freni, il costo della sostituzione del liquido dei freni, i problemi più comuni e gli strumenti pratici come un Kit per il lavaggio del liquido dei freni, strumento di spurgo dei freni, o scambiatore del liquido dei freniper aiutarvi a mantenere i vostri freni come un meccanico professionista.

Che cos'è il liquido dei freni?

Il liquido dei freni, chiamato anche liquido dei freni per autoveicoli, è un tipo di fluido idraulico solitamente a base di eteri di glicole o silicone. Viene utilizzato nei sistemi di frenata e frizione di vari veicoli. Il liquido dei freni svolge un ruolo fondamentale nel processo di frenata: quando il conducente preme il pedale del freno, il liquido amplifica la forza frenante per rallentare il veicolo. Inoltre, agisce come lubrificante all'interno del sistema, proteggendo altri componenti chiave dalla corrosione. Questo è particolarmente importante perché la frenata genera un elevato calore, soprattutto in caso di frenate prolungate, come ad esempio quando si percorrono pendii ripidi.

Ecco ogni quanto tempo è necessario sostituire il liquido dei freni

L'intervallo tipico per il cambio del liquido dei freni è ogni 2 anni o circa 40.000 km, ma può variare a seconda del tipo di veicolo, dell'ambiente di guida e delle abitudini. Ad esempio, i veicoli di lusso possono richiedere il cambio del liquido dei freni ogni anno o ogni 20.000 km, mentre i veicoli nelle regioni tropicali possono estendere l'intervallo fino a 60.000 km.

Oltre al tempo e al chilometraggio, altri fattori indicano quando è necessario sostituire il liquido dei freni:

  • Il liquido dei freni assorbe l'umidità

Il liquido dei freni è igroscopico, cioè assorbe l'acqua dall'aria. Poiché molti componenti dell'impianto frenante sono in acciaio, la sostituzione regolare del liquido dei freni previene la ruggine e i guasti al sistema, mantenendo l'impianto frenante affidabile.

  • Il punto di ebollizione diminuisce con l'età e la contaminazione

Con il tempo, il liquido dei freni può essere contaminato da minuscole particelle che ne abbassano il punto di ebollizione. Questo riduce l'efficienza della frenata. Anche se non lo si nota subito, l'uso prolungato può compromettere le prestazioni dei freni e, in casi estremi, causarne la completa rottura.

  • Calore dei sistemi ABS e di controllo della trazione

Quando l'ABS o il controllo della trazione si attivano, generano calore supplementare, accelerando l'invecchiamento del liquido dei freni. Sebbene questi sistemi siano essenziali per la sicurezza, il calore riduce la durata del fluido.

  • Sensibilità dell'ABS e del controllo della trazione

Il liquido dei freni contaminato, contenente acqua o piccole particelle, può influire negativamente sui componenti dell'ABS e del controllo della trazione, aumentando i rischi per la sicurezza.

Raccomandazione: Seguire sempre il manuale del veicolo e il programma di sostituzione del liquido freni raccomandato dal costruttore. La sostituzione regolare mantiene le prestazioni dell'impianto frenante, previene i guasti ai freni e garantisce la sicurezza di guida.

Segnali di allarme che indicano che l'auto ha bisogno di un cambio del liquido dei freni

Prestare molta attenzione se i freni mostrano un comportamento insolito. Ad esempio, se il pedale del freno risulta morbido quando viene premuto, potrebbe indicare che il liquido dei freni è invecchiato o ha assorbito acqua. Il liquido dei freni nuovo ha solitamente un colore ambrato chiaro, il che è normale. Tuttavia, con il passare del tempo, se il liquido si scurisce gradualmente, è segno di contaminazione e si rende necessaria la sostituzione del liquido dei freni.

Quando il liquido dei freni diventa più scuro del marrone o si avvicina al nero, è necessario sostituirlo immediatamente per mantenere stabili le prestazioni di frenata e garantire la sicurezza di guida.

Se si desidera verificare se il liquido dei freni deve essere effettivamente sostituito, è possibile utilizzare una Tester per il liquido dei freni per misurarne accuratamente le condizioni.

È necessario un meccanico per cambiare il liquido dei freni?

Molti proprietari di auto pensano di doversi recare in un'officina per cambiare il liquido dei freni, ma non è necessario. Con un scambiatore professionale di liquido freni pulsanteAnche una sola persona può facilmente effettuare il cambio del liquido dei freni a casa propria.

Questo cambiaolio freni a impulsi mantiene una pressione idraulica stabile, assicura un flusso fluido senza bolle d'aria ed è semplice e veloce da utilizzare. L'intero processo richiede solitamente solo 15-30 minuti. Seguendo le istruzioni, è possibile eseguire il cambio dell'olio dei freni a casa in tutta sicurezza, risparmiando tempo e fatica.

Il miglior kit di lavaggio del liquido dei freni per la manutenzione fai-da-te

Se siete alla ricerca di un cambiafluido per freni economico ma affidabile, il modello MRCARTOOL F109 è una scelta eccellente.

Lo scambiatore automatico di fluido freni MRCARTOOL F109 offre caratteristiche complete: include il monitoraggio integrato della pressione (regolabile da 0,6 a 2,5 BAR), un sistema di rilevamento del livello del liquido che impedisce l'ingresso di aria e uno scambio di fluido elettrico pulsante che evita la formazione di bolle d'aria senza necessità di spurgo manuale. Supporta l'utilizzo da parte di una sola persona per una sostituzione rapida e sicura del liquido dei freni, risparmiando tempo e fatica.

Inoltre, ha una funzione di riciclo del liquido di scarico ed è compatibile con quasi tutti i veicoli europei, americani e asiatici. MRCARTOOL offre una garanzia di 24 mesi e un'assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per garantire un'esperienza conveniente e affidabile.

Nota: Se si desidera la compatibilità con altri modelli di veicoli, sono disponibili degli adattatori.

In offerta!
Il prezzo originale era: $399.00.Il prezzo attuale è: $320.00.
In offerta!
Fascia di prezzo: da $269.00 a $279.00

Se volete sostituire il liquido dei freni con la stessa facilità di un meccanico professionista, lo scambiatore di liquido dei freni MRCARTOOL F109 è la scelta ideale. Contattateci oggi stesso per ottenere informazioni dettagliate sul prodotto e godere di sconti esclusivi, che vi permetteranno di acquistare una soluzione affidabile per la sostituzione del liquido dei freni a un prezzo più conveniente.

📩 Contattateci subito per sconti e richieste di acquisto!

Domande frequenti

Posso aggiungere acqua o olio motore se il liquido dei freni è scarso?
Assolutamente no! È necessario utilizzare il tipo di liquido per freni specificato (come DOT3 o DOT4). L'uso di acqua o olio motore può ridurre notevolmente le prestazioni di frenata, causando potenzialmente un guasto ai freni e creando un grave rischio per la sicurezza.
Il liquido dei freni è igroscopico, cioè assorbe l'umidità dall'aria attraverso i tubi, le tubazioni e le connessioni nel corso della vita del veicolo. Con l'aumento del contenuto di acqua, il punto di ebollizione del fluido si abbassa, influendo negativamente sulle prestazioni di frenata.
Sì, può servire come riferimento. Il liquido dei freni nuovo è solitamente chiaro o giallo chiaro. Con il tempo può scurirsi, diventare nero o diventare torbido, indicando l'invecchiamento o l'aumento del contenuto di acqua e segnalando la necessità di cambiare il liquido dei freni. La valutazione più accurata consiste nel misurare professionalmente il punto di ebollizione e il contenuto d'acqua del liquido.
Il liquido dei freni invecchiato può causare un pedale dei freni morbido, distanze di arresto più lunghe, guasti in presenza di calore elevato e corrosione dei componenti dell'impianto frenante, con gravi rischi per la sicurezza.
Sì! Utilizzando uno scambiatore di fluido dei freni, una sola persona può eseguire in modo sicuro ed efficiente un cambio di fluido dei freni senza introdurre bolle d'aria.
Con un cambiafluido professionale, il processo dura circa 15-30 minuti, molto più veloce e sicuro rispetto allo spurgo manuale tradizionale, che può richiedere più di un'ora e rischia di introdurre aria nel sistema.
Non necessariamente. Un pedale dei freni morbido può essere causato da un fluido invecchiato o contaminato dall'acqua, ma potrebbe anche derivare da problemi alla pompa, ai cilindri delle ruote, ai tubi dei freni o alle pastiglie dei freni usurate. Fate sempre ispezionare l'impianto frenante da un professionista se notate un comportamento insolito dei freni.

Blog correlati

Lascia un commento

Prodotti più venduti