
Cina ed Europa domineranno il mercato globale dei veicoli elettrici!
- Margherita
- 22 novembre 2024
Prospettive del mercato globale dei veicoli elettrici
La quota di mercato globale dei veicoli elettrici ha fatto passi da gigante nell'ultimo decennio e ci aspettiamo che questa tendenza acceleri nei prossimi anni. In alcuni Paesi, i veicoli elettrici stanno diventando prodotti di massa. Sebbene alcuni abbiano espresso preoccupazione per la velocità con cui il settore si sta muovendo, i dati di vendita globali dimostrano che abbiamo appena scalfito la superficie.
Secondo un recente studio di Gartner, un'importante società di consulenza internazionale, si prevede che il possesso di veicoli elettrici (EV) a livello mondiale crescerà di ben 33%, raggiungendo gli 85 milioni di unità entro il 2025. Questa previsione ha galvanizzato l'intera industria automobilistica e ha scatenato accese discussioni sul futuro sviluppo dei veicoli a nuova energia.
Dominanza del mercato di Cina ed Europa
Si prevede che il mercato cinese possieda 58% di veicoli elettrici a livello globale, mentre il mercato europeo dovrebbe detenere 24%.
La Cina è la forza dominante del mercato globale dei veicoli elettrici, leader mondiale nella lavorazione e nella raffinazione dei minerali delle batterie e nella creazione di capacità produttiva attraverso la produzione di veicoli elettrici a prezzi accessibili.
Questa tendenza suggerisce che la Cina, il più grande mercato EV del mondo, continua a salire nelle vendite e continuerà a guidare l'elettrificazione globale in futuro. In Europa, la spinta alle politiche di elettrificazione accelererà la trasformazione del mercato a fronte di normative ambientali sempre più severe. Questo è senza dubbio il momento migliore per i costruttori di tram per lanciare nuovi modelli e investire maggiormente in ricerca e sviluppo.
Pressione economica e opportunità per i veicoli elettrici
Allo stesso tempo, non possiamo ignorare l'impatto della situazione economica globale sul mercato. Ad esempio, l'indebitamento delle famiglie statunitensi ha raggiunto la cifra record di $17,94 trilioni nel terzo trimestre di quest'anno, aumentando la pressione finanziaria sulle famiglie a basso reddito. Con l'aumento dei prezzi del carburante e i vincoli di bilancio, un numero sempre maggiore di consumatori sta valutando la possibilità di passare a veicoli elettrici più economici ed ecologici. Questo cambiamento nelle abitudini dei consumatori ha aperto nuove opportunità per il mercato dei veicoli elettrici. Tuttavia, a causa del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, egli si oppone fermamente al cosiddetto "mandato per i veicoli elettrici". La transizione degli Stati Uniti verso l'elettrificazione incontrerà degli ostacoli.
La preoccupazione nascosta della debole crescita economica della Germania
In contrasto con l'ondata di elettrificazione dei mercati cinese ed europeo, le previsioni economiche rivelate dalla Germania non sono ottimistiche. Secondo le previsioni del Consiglio tedesco dei consulenti economici, l'economia tedesca crescerà solo di 0,4% nel 2025, dimostrando la sua continua stagnazione dall'epidemia. Questa situazione potrebbe far diminuire la domanda di veicoli elettrici nel mercato tedesco, poiché la politica e l'ambiente economico devono incoraggiare attivamente i consumatori ad acquistare automobili.
Il futuro dei veicoli elettrici risiede nella duplice promozione del mercato e della politica.
In sintesi, la prosperità dei veicoli elettrici è indubbiamente inscindibile dalla duplice promozione del mercato e della politica. Nei prossimi anni, insieme all'espansione del mercato dei veicoli elettrici, potremmo assistere all'emergere di ulteriori innovazioni tecnologiche e modelli di consumo. In quest'epoca di cambiamenti, i consumatori hanno anche motivo di sperare in una scelta più abbondante di veicoli elettrici e in un ambiente più favorevole all'acquisto di automobili. I veicoli elettrici stanno gradualmente diventando il nuovo motore del mercato automobilistico globale e il loro sviluppo futuro merita l'attenzione e l'attesa di tutti.




